Luglio 2016
Lo scorso 1 luglio la direzione aziendale della Micron ha annunciato che, a fronte di un nuovo piano di riorganizzazione mondiale che dovrebbe portare al taglio di circa il 5% della forza lavoro, partirà in Italia una fase di analisi per verificare l'impatto della ristrutturazione sull'Italia.
Nelle prossime settimane, quindi, l'azienda potrebbe annunciare nuovi esuberi.
In data odierna si è svolto lo sciopero di 4 ore delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Brianza. Lo sciopero, proclamato unitariamente dalle segreterie provinciali di Fim Fiom e Uilm, si è reso necessario a causa del perdurante stallo della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del settore metalmeccanico. Le controparti datoriali, che fanno riferimento a Federmeccanica, hanno avanzato una proposta che non tutela i diritti delle lavoratrici e lavoratori e non riconosce un aumento salariale per il 95% della categoria.
L'11 luglio 2016, si sono tenute le assemblee sindacali alla Candy di Brugherio. All’ordine del giorno c’erano i contenuti dell’incontro avuto con il Ceo Beppe Fumagalli, alla presenza del Mise e dei referenti della Regione Lombardia.
Le lavoratrici e i lavoratori della Candy Hoover Group di Brugherio, in accordo con la RSU, hanno deciso di proclamare 2 ore di sciopero in segno di protesta contro la scelta della Multinazionale italiana di de localizzare i volumi produttivi negli altri stabilimenti del Gruppo in Cina, Turchia e Russia.
Nella notte tra il 14 e il 15 luglio Fim, Fiom, Uilm e Slc, Fistel, Uilcom hanno sottoscritto, presso il ministero dello Sviluppo Economico, un'ipotesi di accordo sulla gestione dei 219 esuberi dichiarati dalla Nokia nel corso dei precedenti incontri del 25 maggio e del 7 e 30 giugno.