top of page

Riconversione industriale della Candy di Brugherio, impegni da Regione Lombardia ma ora servono fatti concreti

Immagine del redattore: WebmasterWebmaster

Oggi, su convocazione della IV Commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione della Regione Lombardia, si è tenuto un incontro cruciale tra sindacati, azienda e istituzioni locali per discutere il progetto di riconversione del sito Haier Europe Service Hub di Brugherio.

Abbiamo preso atto della disponibilità della Regione Lombardia, che ha assicurato il proprio sostegno al processo attraverso l’Assessorato allo Sviluppo economico e quello alle Politiche attive del mercato del lavoro. Un impegno che giudichiamo positivo, ma che ora deve tradursi in azioni concrete e tempestive.

Come FIOM CGIL Brianza, abbiamo chiarito con fermezza che non accetteremo soluzioni al ribasso. Abbiamo richiesto garanzie immediate su due punti fondamentali:

  • Risorse certe per gli investimenti, affinché la riconversione sia un vero rilancio industriale e non una semplice riduzione delle attività.

  • Tutti gli ammortizzatori sociali necessari, per garantire la salvaguardia dell’occupazione e del reddito dei lavoratori coinvolti.

Non ci accontenteremo di dichiarazioni di intenti. Vogliamo risposte chiare, tempi definiti e impegni scritti. Il futuro dei lavoratori di Brugherio non può dipendere da promesse vaghe o da strategie aziendali che non mettano al centro l’occupazione.

All’incontro erano presenti anche i rappresentanti della Provincia di Monza e Brianza e del Comune di Brugherio, segno che il destino dello stabilimento riguarda l’intero territorio. Ora, però, è il momento della responsabilità: tutti gli attori coinvolti devono assumersi un impegno concreto affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro.

Come FIOM CGIL Brianza, non faremo passi indietro e continueremo a vigilare su ogni fase di questo percorso, pretendendo trasparenza, investimenti reali e tutele per tutti i lavoratori.

Yorumlar


bottom of page